Inizieremo il nostro tour dal’Uffico Informazioni Turistiche di Derry (Tourist Information Centre) procedendo lungo Bridge Street, in direzione delle mura delle città risalenti al XVII secolo, mentre vi illustreremo il tema dei flussi migratori che in passato interessarono Derry.
Procederemo lungo le mura fino ad arrivare alla Cattedrale di St. Columba, dove vi sarà spiegato il processo di colonizzazione della città e l’impatto che ebbe il noto Assedio di Derry del 1689 (su richiesta, è possibile includere la visita all’interno della cattedrale – ingresso con offerta).
Visiteremo poi il noto quartiere Fountain, ossia l’ultima zona presente nella parte occidentale della città con maggioranza unionista e l’adiacente muro della pace.
Camminando per la città avremo modo di citare le numerose personalità di successo legate alla città di Derry, come il musicista Phil Coulter, il poeta Seamus Heaney, la cantante Dana, il gruppo musicale The Undertones, l’atleta John Duddy, e molti altri.
Successivamente visiteremo la chiesa di S. Agostino , luogo dove venne fondato il primo monastero della città nel VI secolo, il palazzo Apprentice Boys Hall (nel quale sono disponibili tour guidati – ingresso 3£/persona), e la prima chiesa presbiteriana della città (inclusa la visita al museo del Bluecoat Visitor Centre).
Guardando dall’alto il famoso quartiere Bogside, luogo dove si svolse la tristemente nota Bloody Sunday, parleremo di tutta la storia politica della città (la versione estesa del tour include la visita al Museo Free Derry e ai murales del quartiere sopracitato).
Dirigendoci verso il Craft Village (riproduzione di una piazza cittadina del XIX secolo), parleremo dell’eredità industriale della città di Derry, ed in particolare della storia dell’industria tessile e della produzione di camicie, per concludere poi la nostra visita alla Guildhall, il municipio della città, dove potremo ammirare le bellissime vetrate e visitare l’esposizione sulla colonizzazione della città ospitata al suo interno.
Su richiesta, è possibile prolungare il percorso e attraversare il Peace Bridge per arrivare fino all’ex caserma di Ebrington, ora centro culturale e punto d’accesso per il St. Columbs Park, il più esteso parco pubblico della città.